Un successo antico

San Simone (1760-1825) narra che a Luigi XIV piaceva succhiare le caramelle all’anice, che conservava in una confettiera tascabile. Madame de Sévigné (1626-1696), Madame de Pompadour (1721-1764) e La Comtesse de Ségur (1799-1874) andavano pazze per le Anis de l'Abbaye de Flavigny ® e ne offrivano ai loro amici.
Oggi, i golosi di tutte le età consumano ben 250.000.000 caramelle all’anno!


Apprezzate in tutto il mondo

Gli appassionati di Anis de Flavigny ce la mettono tutta per scovare i negozi in cui comprare le caramelle Anis... Con un po’ di tenacia, le troverete un po’ ovunque: nei negozi di dolciumi, nelle panetterie, nelle cioccolaterie, nei generi alimentari, dai cavisti, dai rosticcieri, in negozi di prodotti regionali, nel reparto dolciumi dei grandi magazzini, nei tabacchi e nelle edicole, in alcune farmacie, nei centri di giardinaggio, nelle stazioni di servizio, in internet e nei cataloghi di vendita per corrispondenza, nelle bancarelle delle fiere...

Le caramelle Anis si esportano in tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Brasile, Giappone, Corea, Cina, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Svezia, Finlandia, Italia e in alcuni paesi d’Africa.

A due a due sono più buone

Dopo aver trovato la scatolina di Anis de l'Abbaye de Flavigny ®, prendi le caramelle Anis a due a due, falle rotolare in bocca e lasciale sciogliere con pazienza fino a scovare il seme di anice... Si dice che alcuni le masticano: attenti ai denti!
Ora sei diventato un vero "amatore" di Anis de l'Abbaye de Flavigny ®. Te ne siamo grati, poiché il nostro successo in tutto il mondo è possibile soltanto grazie alla passione degli amatori come te.



Ai piedi della fontana del Recluse, ci si ama sempre con una Anis...


Au sucre de canne non raffiné, nous préparons aussi des Anis spécialement pour les magasins biologiques.